![]() |
"Nativity" di Fairy Wool in the Wood |
Le feste son finite e siamo nel nuovo anno. Durante il trascorso periodo natalizio ho iniziato a ricamare il presepe che mi era rimasto. Non ho fatto molto. Come si può ben vedere, sto ancora ben lontana dal suo compimento. E' facile, molto carino e alla fine ci si possono applicare anche delle stelline che erano comprese nello schema (vedi foto sotto).
Il fatto è che vado molto, ma proprio molto, a rilento. Mi piacerebbe finirlo entro la fine del mese, e non trascinarmelo fino alla primavera. Spero di riuscirci.
Ma questo non è l'unico presepe che voglio condividere qui oggi. Difatti il primo di Gennaio, sperando di trovare poca gente dato i probabili bagordi della sera prima, nel primissimo pomeriggio siamo andati in Vaticano a vedere la bellissima installazione esterna con scenografia riferita alla Laguna di Grado, più quella interna (vedi foto sotto) e i 100 presepi sotto al colonnato, che non ho fotografato perchè, a dispetto delle nostre speranze, c'era un mare di gente. Ovviamente per entrare si passa sotto la Porta Santa. Abbiamo avuto fortuna: hanno aperto una seconda fila per accedere alla piazza proprio mentre stavamo arrivando, e così ci siamo trovati nella possibilità di passare subito. Prima perquisizione. Da lì si procede verso il metal detector, sotto al colonnato, e passato pure quello ci si mette in coda per entrare nella basilica, ma quel giorno la fila era scorrevole e siamo entrati in breve tempo. Appena entrati ci si trova al cospetto della meravigliosa "Pietà di Michelangelo" sulla destra, poi si procede avanti e lì ci si immerge in un ambiente a dir poco immenso. dove tutto è maestoso e artistico, anche se un pò dispersivo. Al centro troneggia l’immenso baldacchino dell’altare maggiore sotto il quale c’é la tomba di San Pietro. Prima dell'uscita, andando verso la porta si trova sulla destra un curioso ma intelligente marchingegno: nulla di moderno, ma c'è una sorta di distributore di acqua santa che ne rilascia alcune corpose gocce passandoci la mano sotto. Probabilmente è un modo per evitare che tutti vadano a inzuppare le proprie dita dove le hanno inzuppate altre centinaia di persone.
La sera, tornati a casa un filino infreddoliti, abbiamo fatto una bella "merenda di capodanno", con torta di mele fatta da me e il "tè di Natale" preso in erboristeria. In generale posso dire che abbiamo trascorso un buon periodo natalizio, e la sera del 6 gennaio, dopo cena, mi dispiaceva disfare l'alberino che con le sue lucine festose aveva rallegrato le trascorse giornate del buio solstiziale o dell'eventuale grigiore invernale (che comunque io preferisco di gran lunga alla luminosa afa estiva).
Quest'anno ho fatto anche il brodo di pollo per Natale: non lo avevo mai fatto in vita mia, usavo quello pronto. E' venuto molto buono e poi ci siamo gustati il bollito con una salsina saporita, sempre fatta da me, a base di capperi, prezzemolo, un alicetta e olio evo. Mi sono chiesta perchè non lo avessi fatto prima, è facilissimo e non bisogna fare chissà che.
Finite le feste e spente le luci, il tran tran di sempre è ricominciato, ed io spero di avere quest'anno un pochino più di tempo da dedicare alle cose che piacciono a me ed estendo a tutti lo stesso augurio.
Che bello !! Direi che hai trascorso benissimo le vacanze di Natale !! Io , se tutto va bene, andrò a Roma verso la metà di maggio, ho già da tempo , prenotato l'hotel vicino al Vaticano . Ho prenotato già da qualche mese perché temevo di non trovare posto ! Immagino già la fila per entrare in Vaticano e i controlli !! Quando sono andata all'udienza del mercoledì col Papa , ho dovuto essere là due ore prima, c'erano 6.000 persone ! Quante ne contiene la Sala Paolo VI !! Il Presepe è molto carino , poi ce lo farai vedere finito e, magari, decorato con quelle belle stelline !! Ciao carissima !!
RispondiEliminaMa lo sai che io non ho mai avuto il coraggio di andare ad una udienza? É proprio la folla di quella sala immensa e sempre piena che mi frena dal provarci, nonostante ne sia piuttosto curiosa.
EliminaGrazie Mirtillo, un abbraccio
Che coraggiosa!! Un giro a San Pietro sotto le feste suona come un vero bagno di folla e con il freddino di queste ultime settimane quella torta con il tè caldo deve essere stata una vera goduria. Sembra buonissima. Mi hai fatto venire la voglia di infornarne una... il profumino di mele e cannella è una cosa così confortante :)
RispondiEliminaIl tuo ricamo è delizioso, davvero originale. Sarà bello con le stelline applicate.
Buon divertimento e buona settimana, un abbraccio
Cara Ele, noi confidavamo nello stordimento dei festeggiamenti della notte del 31. L’entrata ci é andata bene, ma la gente era comunque tanta. Quando siamo usciti fuori c’era un delirio di persone, non so se tutti sono riusciti ad entrare prima prima della chiusura alle visite, che se non erro é alle 19.
EliminaTi ringrazio molto, e ti mando un abbraccio
Se puoi, vai all'udienza del mercoledì. C'è una gran folla e devi essere là due ore prima per i controlli ma è tutto molto ordinato ed è un'esperienza che rimane dentro. Saluti.
RispondiEliminaChissà che quest’anno non ci vada. 😉 C’é da prenotare e devo vedere come si fa. Grazie Mirtillo
EliminaCome mi ritrovo in te Rossella! Anch'io prendo sempre le cose pronte quando invece è facilissimo farsele, pensa che compravo la base di pasta frolla per non dover impastare e invece ci si mette 5 minuti a farla! Vedrai che ce la farai a terminare il presepe!
RispondiEliminaGrazie Irene. Lo spero proprio, perché ritrovarmi ancora col presepe allo sbocciar dei fiorì proprio non mi piacerebbe, e pensa che qua a volte a fine Gennaio ho visto fiorire la mimosa!
EliminaPer la frolla e gli impasti, oggi ci sono pure quelle belle planetarie che impastano benissimo, quindi non abbiamo più scuse cara Irene, ci tocca far da noi a casa , ma é come dici tu: è molto più facile di quanto si pensava.
Cara Rossella è molto carino il presepe che stai realizzando e sono certa che lo porterai a termine nel tempo che hai previsto! ;)
RispondiEliminaEh... si rimane davvero senza fiato al cospetto della Pietà e delle meraviglie in San Pietro! Quel presepio è suggestivo, davvero bello.
Ma vedere alle 17,30 la tua torta di mele per accompagnare il tè...è una vera tortura: la voglioooooo!
Un abbraccio, a presto Susanna
Cara Susanna, é anche una torta leggerissima, ci sono solo 40 gr di burro (io ne ho messi 30 gr) e tante mele. Un abbraccio grande e grazie
EliminaGrazie per essere passata. Buon mese di febbraio.
RispondiEliminaGrazie a te 🙏
Elimina