mercoledì 22 maggio 2024

Coniglietto di Aprile

Da schema "April" di Waxing Moon Deign

Lo confesso: lo avevo finito i primi giorni di Maggio, però non ho avuto tempo per pubblicarlo. Come dicevo a Susanna , sono molto lenta nel costruire un post: devo prima sistemare la foto, cercando di farla risultare meglio possibile, soprattutto per la luminosità, poi devo aggiungere la firma e infine inserirla nel post, nel quale inserisco anche tutta la parte scritta che leggo e rileggo cento volte e trovo sempre una parolina che suona male. Perciò quando voglio pubblicare qualcosa mi devo prendere un pomeriggio che so che non ho nulla da fare e che mi posso mettere tranquilla a smanettare sul pc. 

E quindi ecco il francobollo di Aprile: si tratta sempre della serie "Monthly Trios" ma gli schemi sono relativi ad "April, May, June" di Waxing Moon Design. Sto usando una Aida di lino 80 (20ct) colore naturale (raw). Come al solito, i fili sono DMC e, per la trama della stoffa, l'aghino è 28, ovvero uno di quelli che si spezzano più del pane. Ho provato a farlo ad un filo, ma si vedeva troppo la stoffa per i miei gusti, per cui ho optato per i due fili e crocette cicciottelle. 
Lo trovo veramente bellino, anche se devo ammettere che non sono molto convinta della scritta del mese fatta con il colore viola su un fondo celestino, che sono i colori scelti dalla designer dello schema. Me ne sono accorta mentre che lo stavo ricamando, ma non avevo voglia di disfarlo e ricominciare con due colori diversi.

Ho accompagnato il francobollo con una coroncina di fiorellini che avevo comprato anni fa ad una sagra/festa dal sapore celtico che facevano da queste parti, quasi ogni estate, per 4 giorni, fin dai primi anni 2000. 
Era divertente, c'era musica allegra, danze irlandesi e stand che vendevano oggetti artigianali in cuoio, abiti (bruttini), coroncine di fiori da mettere subito per entrare nell'anima della festa, statuine di personaggi della mitologia e delle favole (gnomi, fate, ecc...), libri, ciondolini, collane e altri oggetti vari. Ovviamente non mancavano stand di birra, salsicce, patate fritte, idromele e panini e, da quanto ho visto sul loro sito in merito all'edizione 2023, anche cosplayer. 
Ho assistito all'esibizione di arpisti bravissimi, ed io adoro il suono dell'arpa, ma c'erano anche gruppi un pò più celtic rock e cornamuse. 
L'anno scorso fu l'ultima edizione definitiva, alla quale purtroppo non sono potuta andare nemmeno una sera. Che peccato. 
Sono cambiate o finite tante, troppe, cose negli ultimi anni. Un sacco di negozi che erano nella mia strada da una vita hanno chiuso (anche la merceria di cui ho già parlato). Ieri sera sono andata da un fotografo per farmi la foto per il rinnovo della carta d'identità e ci ho trovato un calzolaio. 
Ci sono momenti in cui ho come l'impressione che sia finita un' "era", e ne stia inziando un'altra, che, a guardare le notizie in tv, non promette bene. O forse sono solo strascichi dell'era che finisce. Io cerco di guardare avanti con speranza. 

16 commenti:

  1. Ma è carinissimo il coniglietto!! È venuto proprio bene. A me sembra che stiano bene anche i colori che hai usato per la scritta però bisognerebbe vederlo "dal vivo "!! Sono curiosa di vedere, poi, come li confezionerai, a lavoro finito . Se magari li terrai tutti insieme o magari li separerai e farai, ad esempio, dei piccoli cuscinetti.Bella anche la coroncina. Anche da me facevano una festa simile, una volta, ma, dopo il covid, tante cose sono sparite anche qui. Buon lavoro per il francobollo di maggio, sarà molto colorato! Un caro saluto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, molto carina l’idea dei cuscinetti Mirtillo. Non so come confezionarli perché effettivamente sono ricami piuttosto piccoli.

      Elimina
  2. Il coniglietto è bellissimo e la scritta viola non la trovo affatto male! Fai bene a pubblicare con cura, non ci corre dietro nessuno e le cose vanno fatte bene, si sente! Uh, guarda, io cerco di andare dal verduraio, dal panettiere, dal tabacchino, faccio tutti i negozietti possibili, poi da un giorno all'altro spariscono e mi sento persa. Però dai, non demordiamo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Irene, io mi sento ormai un dinosauro, ostinatamente legata al mio piccolo mondo antico che non c’è più.

      Elimina
  3. Carissima Rossella, stai andando fortissimo con questa collezione di francobolli mensili ricamati. Io finora ho fatto solo quello di Gennaio ma purtroppo ho tantissime cose da fare e ricamare un'oretta la sera è davvero proprio poco produttivo. Adesso credo passerò direttamente ai mesi primaverili/estivi, per poi colmare il divario ;) comunque a me la scritta viola su sfondo celestino non dispiace affatto. Ti dirò al momento della realizzazione.
    Eh non parliamo del blog: lo aggiorno mensilmente e per scrivere un post impiego moltissimo tempo. Devo dire che Blogspot però da un po' "rema contro" perchè non mi consente di lavorare agevolmente, come una volta.
    Ma...non mollo! Negozietti di artigiani, sempre più rari ma quando ancora ci sono non li lascio ed è un dolore non trovarli più, improvvisamente.
    Un grande abbraccio Susanna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie cara Susanna.
      I francobolli dei mesi primaverili sono veramente divertenti da ricamare, sia per i colori che per i soggetti, vedrai 😘
      In merito a blogspot, anche a me da spesso problemi e mi fa perdere tempo, non so se é colpa del PC che é vecchiotto o se dipende proprio da blogspot.
      Ti mando un abbraccio grande 🤗

      Elimina
  4. ma che carino! i tuoi francobolli mensili sono deliziosi. Bellissima anche la coroncina di fiori: fa davvero pensare a un tempo lontano, romantico. Concordo sulla nostalgia che prende quando qualche negozio storico o manifestazione tradizionale sparisce. Io ho ancora un nodo alla gola ogni volta che passo davanti al luogo dove c'era uno dei più bei negozi di lana che abbia mai frequentato. Al suo posto si sono poi succedute le cose più strane, dal venditore di cover per i cellulari al negozio di gadget inutili. Nessuno ha resistito più di sei mesi... Invece il negozio di lana era lì dalla fine degli anni 40...
    Ma niente malinconia: come dice Irene nel suo commento, cominciamo a sostenere i piccoli negozi così forse ne salveremo qualcuno :)
    un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Verissimo Ele. Anche io quando passo davanti alla merceria in stato di abbandono ho un attacco di malinconia. Cerco sempre di comprare al negozio piuttosto che on-line, ovviamente se trovo quello che mi serve, ma a volte i negozi stessi dicono “eh! Quella cosa lì non la teniamo più perché molti preferiscono comprarla su internet “. 😔
      Ma non demordiamo 😘. Un abbraccio cara Ele

      Elimina
  5. Il tuo francobollo di aprile è davvero delizioso, sui post da scrivere ti capisco anch io ho bisogno di tempo e spesso non ne ho
    cerchiamo di essere speranzosi sono strascichi di un'era che finisce

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Angela. E forse hai ragione tu, sono strascichi di ció che é stato, e sono molto pesanti.

      Elimina
  6. Ciao Rossella, volevo innanzi tutto ringraziarti per il messaggio che mi hai lasciato sul blog. Diciamo che non è stato un periodo facile, l'ultimo anno mi ha massacrata (e sta continuando a farlo), e pure la salute mia mo' inizia a perder colpi, figurati il morale!
    Ho visto i tuoi ultimi ricami e trovo adorabili questi francobolli, il coniglietto poi è carinissimo! Tra l'altro io amo l'accostamento tra azzurro e violetto,mi da proprio l'idea di primavera - non chiedermi com mai... Forse perchè è il periodo in cui sbocciano le violette e i non-ti-scrodar-di-me (che da noi sono chiamati occhi della Madonna) che hanno proprio questi colori!
    Anche da noi tante belle manifestazioni purtroppo non le fanno più, per non parlare dei negozi che hanno chiuso e, di punto in bianco, si sono trasformati tipo nel loro esatto opposto. A Ferrara c'era una libreria dell'usato enorme, proprio in pieno centro: entravi che pareva d'essere in un capannone, c'erano libri ovunque e pure una piccola sezione dedicata ai vinili e alle riviste. Entravi pensando di starci dieci minuti, uscivi che eran trascorse due ore. Quanto mi manca!
    Frutta e verdura, quando possibile, le compriamo sempre dalle aziende agricole che ci sono qui nei dintorni, idem per il miele che, ormai, lo prendiamo direttamente da un'amica di mamma ed è una roba spettacolare *_*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Myr, mi dispiace per la tua salute, ma spero vivamente si tratti di disturbi risolvibili.
      Grazie, sono contenta che ti piacciono i miei piccoli ricamini.
      Vero? Si resta un pó smarriti quando si vede chiudere o finire qualcosa che c’era da anni, soprattutto se ci piaceva, e ancor più se, nel caso di un negozio, al suo posto si vedono i soliti venditori di inutilità, gadget, e cianfrusaglie di qualità molto dubbia, cover per cellulari e catene del fast/finger food e fritti a go go.

      Elimina
    2. Ciao Ross, tranquilla nulla di grave, solo una sottospecie di labirintite, ma sono sulla via della guarigione ;) Comunque cerchiamo, nel nostro piccolo, di supportare sempre i piccoli imprenditori e gli artigiani! E' l'atto d'amore più grande che possiamo fare!
      Ah.. off topic... Sei stata scelta :D Vedi il post sul mio blog ;P

      Elimina
  7. Grazie per essere passata e buona settimana !

    RispondiElimina